PERCHÈ OGNI UOMO NASCE FILOSOFO

11 0 1
                                    





Riflessioni per vivere più gioiosamente consapevoli

Di Pier Angelo Piai

PERCHÉ OGNI L'UOMO NASCE FILOSOFO

Contrariamente a quello che si pensa, l'intelligenza del bambino si apre proprio con domande filosofiche, con i "perché". Un bambino di tre anni potrebbe porsi la domanda: "Perché ci sono le cose?". Heidegger si domandava perché c'è l'essere e non il nulla. Contrariamente a quello che si pensa comunemente, i giovani italiani che escono dai licei sono in media più preparati in filosofia delle altre nazioni. In Germania, nazione che ha generato filosofi molto importanti, non si insegna filosofia nei licei. Il filosofo E. Severino ammette che la fortuna italiana è stata quella di aver avuto un importante riformatore dei licei: il filosofo Giovanni Gentile, (fatto che non si è verificato da nessuna parte altrove). Gadamer sostiene che nella testa degli italiani gira di più la rotella filosofica, per cui quando andava a Napoli lo capivano tutti i licei, a differenza di quelli tedeschi. Dobbiamo far di tutto per non perdere questo privilegio - ribadisce Severino. Purtroppo alcuni sostengono che la filosofia (quella che ha radici metafisiche) è ormai finita e tentano di eliminarla dalla scuola. Altri la vorrebbero sostituire con le scienze umane. Per questi la metafisica è inutile.. Ma l'uomo non può fare a meno della filosofia, sostiene Severino. Aristotele (grande metafisico e grande scienziato empirico) ha introdotto per primo la distinzione tra "scienza" e "scienze particolari" dividendo il problema dell'intero dalla conoscenza delle parti. Ha spiegato come le scienze particolari abbiano una logica ristretta che non può assolutamente sostituirsi alla logica dell'intero alla quale, anzi devono fare riferimento. La filosofia è tale solo quando tenta di misurarsi con l'intero e cerca di prospettarsi il senso della totalità. Per contro le scienze sono nate come considerazione razionale ristretta a parti e a settori del reale e hanno elaborato metodologie e tecniche straordinarie di indagini che, modulate in funzione delle strutture di queste parti, danno risultati eccellenti, ma valgono solamente per queste parti e non possono in alcun modo valere per l'intero. La precisione dei metodi scientifici suppone necessariamente restrizioni di ambiti e semplificazioni strutturali. Per conseguenza l'applicazione o la pretesa di estendere i nuovi metodi scientifici alla filosofia (ossia all'intero) produce quel mostro teoretico che è lo scientismo. L'intelligenza cieca rende incoscienti e irresponsabili . Hegel diceva nella sua Logica che un popolo senza metafisica è come un tempio senza il sacro. Molti si lamentano del fatto che i filosofi per rispondere ai problemi esistenziali si contraddicono.

"Lo stupido si scandalizza e ride quando si accorge che i filosofi si contraddicono. È difficile far capire allo stupido che la filosofia è proprio l'arte di contraddirsi senza annullarsi" (Gomez Davila)

OGNI VISIONE DEL MONDO È SEMPRE IN EVOLUZIONE

L'amnesia infantile dovuta alla neurogenesi, è un fenomeno importantissimo per la nostra sopravvivenza.

Nessuno riesce ad entrare realisticamente nella visione del mondo di un infante. Appena un uomo nasce "piange" perché si trova letteralmente catapultato in una nuova dimensione, diversa dall'ambiente uterino. Il disagio della nascita è un evento traumatico in cui tutti i sensi sono coinvolti. Il tatto, soprattutto, perché il neonato avverte sulla pelle pressioni di diverse intensità (quelle delle mani dell'ostetrica o della madre) e percepisce una temperatura incostante rispetto a quella precedente all'interno dell'utero. Altri elementi traumatizzanti sono Il fatto di dover respirare col naso e con la bocca, l'avvertire la sensazione di fame saziabile solo con la poppata, l'intenso desiderio di sentire il contatto della madre per rispristinare la simbiosi pre-natale, l'attivazione dei nervi olfattivi che introducono nel mondo degli odori, mondo precedentemente molto più vago, il cominciare a percepire con gli occhi ombre e forme completamente nuove, alcune delle quali, probabilmente, mostruose, ecc. Insomma, l'insieme di tutti questi eventi costituiscono un "trauma" che dovrà essere riassorbito gradualmente, durante la crescita. Per questo l'amnesia infantile gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo successivo, anche se è noto che ogni esperienza di vita dal concepimento è in qualche modo archiviata nell'oceano dell'inconscio... Nella visione del mondo successiva si riproporranno altre forme di amnesia fino alla nuova dimensione, dove lo spazio-tempo avrà cessato il proprio ruolo di preparazione dell'uomo nuovo completamente divinizzato...

Você leu todos os capítulos publicados.

⏰ Última atualização: Feb 08, 2016 ⏰

Adicione esta história à sua Biblioteca e seja notificado quando novos capítulos chegarem!

L'UOMO NASCE FILOSOFOOnde histórias criam vida. Descubra agora