Arizona, the grand Canyon State, Italia d'America, 1912

15 1 0
                                    

Grande quasi come l'Italia ha solo 7 milioni di abitanti. Capitale è Phoenix e altre città importanti sono Tucson e Yuma. Conosciuto per i deserti punteggiati da cactus, il suo territorio è per un quarto riserve indiane di Apache e Navajo, è meta di turisti per il Gran Canyon, la Monument Valley e il Meteor Crater. Il primo soprannome è ovvio, ma il secondo mi ha incuriosita fino a che ho scoperto il legame con noi: le montagne!
Tre origini per il suo nome: piccola sorgente, zona arida, filone d'argento. A voi la scelta!

11 novembre
Partiamo dal nostro albergo navajo e dopo solo centro metri siamo in Arizona. Il paesaggio è una steppa predesertica con abitazioni, se si possono definire tali dei container o baracche, occupate da indiani navajo e Sioux. Nella steppa brucano cavalli indiani e poche mucche nere.
Mi incuriosisce la presenza di cartelli bianchi con scritte azzurre e dopo diversi tentativi riesco a distinguere le scritte: sono dediche a persone. Siamo arrivati alla conclusione che le persone possono donare per la manutenzione delle strade.

Per molte miglia percorriamo il territorio indiano e ritengo che gli americani siano stati generosi con i nativi: han lasciato loro molta terra! Peccato che sia desertica e inospitale

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Per molte miglia percorriamo il territorio indiano e ritengo che gli americani siano stati generosi con i nativi: han lasciato loro molta terra! Peccato che sia desertica e inospitale.

Per molte miglia percorriamo il territorio indiano e ritengo che gli americani siano stati generosi con i nativi: han lasciato loro molta terra! Peccato che sia desertica e inospitale

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

La nostra prima tappa sarà Four Corners.

Coast to coast: pionieri all'incontrario. Where stories live. Discover now