Hysteria

65 12 2
                                    

Torniamo alla sezione film, e con questo vi sto davvero regalando una piccola perla, qualcosa che per me non è solo una commedia geniale, ma anche un ammonito nei confronti di tutte quelle altre opere che parlano dello stesso periodo storico

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Torniamo alla sezione film, e con questo vi sto davvero regalando una piccola perla, qualcosa che per me non è solo una commedia geniale, ma anche un ammonito nei confronti di tutte quelle altre opere che parlano dello stesso periodo storico.

Ebbene, ci troviamo nell'Inghilterra vittoriana; a quel tempo le donne stavano ancora combattendo per i propri diritti e non avevano neanche ottenuto il diritto di voto. Allo stesso tempo la medicina è ad un punto morto, le malattie si curano con le adorabili sanguisughe e sono più le morti che le guarigioni. Da questo retroscena appare il nostro protagonista, sì un uomo, non me ne vogliate ma stavolta è meritato. Un dottore, stufo delle metodologie fino a quel momento imparate.

Dal suo studio tradizionale, si trasferisce da un dottore che si interessa di una particolare malattia: l'isteria. Ora, togliamo qualsiasi colpa a questo film, dicendo che in quest'epoca si credeva che la rabbia, la frustrazione e le proteste femminili derivassero da questa malattia; congiurata dalle ovaie e che faceva impazzire le donne. Il metodo di questo dottore per guarire l'isteria? Due dita infilate nel posto giusto, e no, non è un eufemismo o un doppio senso, è esattamente la sua cura. 

Arriviamo al punto però, perché se no vi rovino l'intero film! Il nuovo arrivato sarò poi l'inventore del primo vibratore della storia, non so se si tratta di un'appropriazione storica o di qualcosa di verosimile

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Arriviamo al punto però, perché se no vi rovino l'intero film! Il nuovo arrivato sarò poi l'inventore del primo vibratore della storia, non so se si tratta di un'appropriazione storica o di qualcosa di verosimile. Ciononostante, questo è il compimento di quest'uomo. 

Ora vi chiederete, perché ve lo sto consigliando? Semplice, in questo film abbiamo una pura liberazione della libido femminile, in un periodo in cui era molto ristretta; ci lascia conoscere i retroscena di una lotta femminista senza tregua e che non viene compresa; ci lascia intravedere il punto di vista maschile, persino dell'uomo più comprensivo, che proprio non ci arriva a discernere il problema.

Inoltre abbiamo una protagonista femminile molto forte, un'insegnante volontaria, una femminista convinta e una donna che rompe tutti i codici etici.
Poi, scusatemi, non vi basta sapere che ci sono Hugh Dancy e Maggie Gyllenhaal?

Piccoli particolari interessanti:
- Questo film potrebbe provocare alcune vostre proteste, attenti, sono pronta a difenderlo.
- A parte tutta la storia, non vi ho detto che anche la scenografia è ben fatta e che in certi punti vi farà ridere di gusto; o almeno sorridere, se siete dei tipi difficili.
- No, la frenologia non è un'invenzione di questo film, esisteva veramente...capirete una volta visto il film.
- Oh sì, il punto cruciale per me è proprio l'invenzione sperimentata e creata per il puro piacere femminile!

-	Oh sì, il punto cruciale per me è proprio l'invenzione sperimentata e creata per il puro piacere femminile!

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
WatcHer - Donne che bucano lo schermoWhere stories live. Discover now