'Il Velo di Drianna' di DilettaCafaro

132 13 10
                                    

Titolo: Il Velo di Drianna

Autore: DilettaCafaro

Genere: Fantasy

Sottogenere: Fantascienza

Trama: La storia vede come protagonista Lucas De Vito, un ragazzo orfano di madre che vive con il padre Thomas, un uomo stressato e irrequieto che lavora come programmatore. Lucas nella sua vita non vuole diventare come il padre, bensí desidera poter fare qualcosa di rilevante, qualcosa che possa ampliare le conoscenze umane.
È un ragazzo che ama lavorare di fantasia, lasciar vagare i propri pensieri e sognare. Per l'appunto nei sogni incontra Evhonas, una sorta di alieno che lo accompagna alla scoperta del suo mondo, e che è in qualche misterioso modo legato a una ragazza che Lucas incontra in bus: Drianna.
La ragazza, all'apparenza normale, mette Lucas in un mare di guai. Gli lascia infatti un misterioso borsone per mettere in salvo il suo contenuto dagli uomini che le danno la caccia. Il loro capo, Heizber, è l'unico a conoscenza del segreto di Drianna.
Quel segreto però è destinato a essere scoperto anche da Lucas che, riuscito apparentemente a scampare a Heizber, si ritroverá con un misterioso e particolarissimo oggetto: il Velo.

1. Correttezza grammaticale: Ci sono diversi errori sparsi, in particolare nell'utilizzo della punteggiatura correlata alla costruzione dei periodi. Per il resto sono solo errori di distrazione e niente di troppo grave.

- Punteggiatura.

Abbiamo riscontrato un errore nella sinossi, forse è stata una scelta per rendere più incisivo il testo ma scrivere "Lucas De Vito. Un ragazzo come tanti. Un adolescente solitario e cinico, con un padre sommerso dal lavoro. ..." creando quindi dei periodi privi di verbi va considerato come errore —> È un ragazzo come tanti. / È un adolescente solitario e cinico. In questo modo la frase sarebbe dovuta diventare —> Lucas De Vito è un ragazzo come tanti, un adolescente solitario e cinico e con un padre sommerso dal lavoro.

Attenta a come usi le parentesi:

capitolo sei

... ma degli uomini la (li) inseguivano → non è necessario

capitolo sette

fingendo sorpresa (in modo ineccepibile). —> Cioè che hai inserito tra le parentesi è un descrizione legata alla sua reazione, non è necessario inserirla tra le parentesi, perché altrimenti la rendi trascurabile. —> fingendo sorpresa in modo ineccepibile —> suona molto meglio e rimane più fluido.

Stessa cosa qui:

Capitolo sette

... che in realtà la sua (notevole) dote —> la parentesi non è necessaria perché si tratta di un aggettivo legato al soggetto, come detto sopra non serve renderlo trascurabile.

Quindi come usare le parentesi?

Se vuoi includere informazioni relative alla frase principale, ma queste non si adattano alla frase o al paragrafo, puoi metterle fra parentesi. Mettendole tra parentesi, riduci l'enfasi del loro significato, in modo che non distolgano l'attenzione dall'argomento principale del testo. Nei casi sopra elencati erano quindi superflue.

Attenta a come poni le virgole quando hai dei periodi così brevi:

Capitolo nove

Quando era giovane, non era molto diverso da Lucas. —> La virgola non ci va, piuttosto si potrebbe togliere l'ultimo punto e unirlo al periodo successivo. —> Quando era giovane non era molto diverso da Lucas, anche lui aveva avuto quella luce negli occhi.

Recensioni BrillantiWhere stories live. Discover now