'Aeternus' di Piperilla

89 10 0
                                    

Titolo: Aeternus

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Titolo: Aeternus

Autore: Piperilla

Genere: Paranormale

Sottogenere: Storie d'Amore

Trama: Clelia vive la sua vita alternando le giornate all'apparenza normali tra gli studi e il lavoro al Winter Fall. Sembrerebbe una routine quotidiana abbastanza tranquilla se non fosse per Piera. Piera non è altri che una parte di se stessa, una volontà capace di risucchiare Clelia nel proprio vortice e di farle muovere i piedi nel luogo da lei prefissato. Clelia non può opporsi ai sogni o alle visioni che Piera le manda e, dovendola assecondare per non perire, si ritrova, quando meno se lo aspetta, a stretto contatto col pericolo pur di salvare persone innocenti dal loro crudele destino. Ogni cosa si complica con i giorni che passano e nuove persone, amici, conoscenti e altri personaggi entrano di soppiatto nella sua vita, scombinadole ogni piano. Cosa succederà a lei e soprattutto a Piera?

1. Correttezza grammaticale:

Nel complesso abbiamo notato davvero pochi errori se non per alcuni casi isolati, pensiamo che con una veloce rilettura anche quelli possano essere tranquillamente messi a posto. In parte sono relativi ai segni di interpunzione, come ad esempio le virgole, i punti di sospensione e i due punti (si ripetono più volte nello stesso paragrafo o a brevissima distanza e, o nella stessa frase). In alcuni dialoghi manca il punto.

Punteggiatura. A volte le virgole dei complementi di vocazione non sono poste nel modo giusto, oppure ne mancano altre di altri generi. Segnaliamo di seguito alcuni esempi:

No Valentina guarda. → No, Valentina, guarda

Il minuto successivo Stefano → Il minuto successivo, Stefano (qui non è del tutto obbligatoria ma si sente davvero la necessità di una breve pausa)

Non faceva distinzioni, quella candida oscurità, e → Non faceva distinzioni quella candida oscurità[...]

Ipotesi numero uno: eliminata pensò sollevato Stefano → Ipotesi numero uno: eliminata, pensò Stefano[...]

«Quindi il proprietario di questo posto bislacco accetta il contributo del primo che passa per cambiare il proprio locale?». → Abbiamo già il punto interrogativo a chiudere il dialogo, un'altro segno di interpunzione all'esterno non serve.

Perché se Vita non c'è Morte non può esistere → Perché se Vita non c'è, Morte non può esistere[...]

Per completare Mizal e Mizal perfetta per completare te → Per completare Mizal, e Mizal perfetta per completare te[...]

Verso la fine della storia abbiamo notato un errore che è iniziato ad apparire sempre più spesso:

- Aster prima, e, ho

- punto, e, insieme,

In alcuni periodi c'è una sovrabbondanza di virgole, anche quando non necessarie. Negli esempi che ti abbiamo fatto appena notare hai posto due congiunzioni insieme (virgola + e) quando non necessario, per di più hai reso la congiunzione un inciso, cosa che andrebbe evitata.

Recensioni BrillantiWhere stories live. Discover now