'Galemyos' di Mirage81

110 7 81
                                    

Titolo: Galemyos

Autore: Federico Ricci (Mirage81)

Genere: Fantascienza

Sottogenere: Guerra

Trama: La storia si basa sulla costante evoluzione, sullo sviluppo delle armi e dei sistemi che possono garantire ai personaggi la vittoria in guerra o alla semplice sopravvivenza. Abbiamo un gruppo di personaggi fortemente legati tra di loro che, muovendosi nello spazio, affrontano e combattono prove e nemici di ogni specie.

1. Correttezza grammaticale:

- Punteggiatura. Alcune volte mancano virgole importanti prima e dopo i complementi di vocazione:

«Lushe adesso basta! —> Lushe, adesso basta!

Taci lingua lunga! -> Taci, lingua lunga!

Fai attenzione alla virgola, non deve mai separare soggetto da verbo, a meno che non contenga un inciso:

  disporre del dispositivo di controllo inerziale, sanciva la differenza tra la vittoria e la sconfitta. —> c'è una virgola di troppo perché separi il soggetto dal suo verbo.  

Quel mondo perfetto la cui vita era idilliaca, subì un mutamento. —> anche qui la virgola è sbagliata, perché dividi il soggetto dal suo verbo, oppure ne manca una prima di "la" per creare l'inciso corretto.  

Inoltre suggeriamo di fare attenzione agli incisi:

Trascorsero alcuni secondi a pugni e palpebre chiuse, poi le aprì di scatto e senza emettere alcun grido, si lanciò in una corsa fulminea contro la lamina. —> attenzione alle virgole, perché in questo caso hai creato un inciso sbagliato  

Jonduh prese posto vicino a Kaled, e scrutandolo con cipiglio ostile, gli disse —> la virgola andrebbe posta dopo la e congiuntiva, non prima.  

velivoli interspaziali costruiti in Ethelite, o perlomeno, questo sarebbe stato il nostro intento —> stessa identica cosa qui. in Ethelite o, perlomeno, questo...  

Altro:

I Tura... Se non —> Questo è un errore che abbiamo notato spesso; non ci va la maiuscola dopo i punti di sospensione a meno che non sia introdotto un nuovo discorso

Attenzione a questo passaggio, che le virgole lo rendono confuso:

Le intenzioni dei fuggiaschi corrisposero al vero, poiché, grazie all'esperienza maturata e le conoscenze acquisite, aumentarono le superfici coltivabili e gli allevamenti in misura sufficiente a garantire la sopravvivenza di tutti, senza tuttavia destare le attenzioni dei Celestiali.

Abbiamo notato molta incertezza nella punteggiatura dei dialoghi.

volta sancì Sradec.

«Me lo auguro annuì il Potestà,

quella ragazza concluse Jonduh.

Ti ricordiamo che quando il dialogo è seguito da un vocativo (disse, rispose, ecc...) il dialogo non chiede il punto, ma una virgola (oppure nessun segno di interpunzione, dipende dallo stile scelto).

- Verbi.  La narrazione è al passato, quindi per discutere di un passato ancora più "antico" non basta il passato remoto, che è già usato per il presente della storia. Per fatti precedentemente accaduti andrebbe usato il trapassato prossimo. Ti facciamo qualche esempio:

Recensioni BrillantiWhere stories live. Discover now