Hannover

39 2 0
                                    

L'Hannover è una razza di cavallo a sangue caldo, originaria della Germania, più precisamente della regione di Hannover e della Bassa Sassonia.

Viene utilizzato nelle competizioni sportive equestri e nella caccia alla volpe. Adatto soprattutto per il dressage, grazie ai suoi movimenti elastici e al salto ostacoli. Questa razza deriva dagli stalloni di razza Holstein e incrociati con delle fattrici della zona di Hannover. In seguito la razza è stata migliorata con il purosangue inglese e il Trakenher. L'Hannover è un cavallo di struttura robusta ed è caratterizzato da un treno posteriore potente con groppa schiacciata. Ha un carattere equilibrato e tranquillo.

 Ha un carattere equilibrato e tranquillo

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.


Storia

L'Hannover nasce in Germania ma ha una storia che affonda le sue radici nell'epoca medievale, il sangue di molti campioni di salto ostacoli o di dressage moderni risale al tempo dei Cavalieri Teutonici, ordine di monaci guerrieri.

La razza ha origini molto antiche, ma dal 1700 a oggi la sua morfologia è molto variata. Questo processo ebbe inizio con l'ascesa al trono d'Inghilterra di Giorgio Ludovico (Giorgio I) nel 1714, il quale era un elettore di Hannover, i primi esemplari si trovavano dentro la "Scuderia Regionale Delle Celle" creata proprio dal principe.

Giorgio I sposò la regina d'Inghilterra e Hannover diventò così parte del Regno Britannico, questo evento favorì l'introduzione del Purosangue inglese e di mezzosangue che si incrociarono con 14 morelli Holstein, in seguito si utilizzarono anche stalloni dal Meclenburgo e dalla Pomerania, ottenendo un cavallo più leggero, adatto al traino delle carrozze e utilizzato anche per i cocchi reali.

Verso la fine del secolo si interruppe l'immissione di sangue inglese per non modificare troppo la razza rendendola non più idonea al suo impiego. Con l'avvento della motorizzazione e la rivoluzione nei trasporti, l'Hannover ha dovuto adeguarsi, e di conseguenza si sono ripresi gli incroci, utilizzando oltre che al Purosangue Inglese anche il Trakehner come ad esempio il famoso "Semper Idem" o "Aberglanz", è stato utilizzato anche per il miglioramento di altre razze tra cui l'Oldemburghese. L'Hannover è nato come buon cavallo da lavoro e da cavalleria anche se dopo la seconda guerra mondiale l'allevamento fu velocemente trasformato e indirizzato a un moderno cavallo da sella e da salto.

Grazie al costante contatto con l'uomo, la razza diventò particolarmente volenterosa, versatile e sufficientemente robusta per poter vivere all'aperto.

Morfologia

L'Hannover si presenta come un cavallo dotato di una buona conformazione fisica, che lo rende molto elegante e fiero. La sua morfologia di appartenenza è definibile di tipo meso-dolicomorfo.

La testa è di taglia media, relativamente leggera, ben delineata ed espressiva, a profilo rettilineo o raramente montonino, con occhi grossi e vivaci, orecchie ben diritte e narici ampie.

Il collo, elegantemente attaccato, è lungo e muscoloso. Il garrese è pronunciato, la linea dorso-lombare è lunga e diritta e la groppa si presenta ampia, arrotondata, con un caratteristico appiattimento verso la coda, che è attaccata alta e ben portata. Le spalle sono forti, muscolose e ben inclinate, il petto aperto e largo. Il torace è possente e profondo con costole lunghe e arrotondate. Gli arti sono forti e proporzionati: gli avambracci hanno ottima muscolatura e media lunghezza, mentre gli stinchi sono brevi e forniti di solida struttura ossea; i garretti sono ben appiombati, molto elastici e con giusta inclinazione. I piedi sono robusti e ben formati, con unghia elastica e consistente.

L'altezza al garrese varia dai 165 cm ai 170 cm, mentre presenta una grande vastità di mantelli: dal sauro al baio, dal morello al grigio, con spesso e volentieri marcature o balzane bianche. Gli individui rossastri sono estremamente rari; sono ammessi punti bianchi sul naso, ma gli esemplari di razza sono di solito monocromatici.

Per quanto riguarda il temperamento, si tratta di un cavallo docile e ubbidiente, ma che diventa vigoroso e competitivo quando gli è richiesto. Imparentato con il purosangue inglese, ha ereditato da quest’ultimo la forza ed il coraggio, ma, purtroppo, non la velocità. La somma delle sue peculiarità fisiche e caratteriali lo rendono un cavallo eccellente per tutti gli sport equestri.

Usi e attitudini

Fin dal '700 la razza Hannover veniva utilizzata come cavallo da lavoro, quindi per il traino e per i lavori agricoli. Nel corso dei secoli ha subito delle variazioni a livello genetico soprattutto grazie a Giorgio I e Giorgio II. Questi ultimi, infatti, introdussero nella razza d'origine il Purosangue Inglese e il Trakehner, ottenendo un ottimo cavallo sportivo, definito come il più famoso e miglior cavallo tedesco da competizione. A oggi, l'Hannover è adatto soprattutto al salto ostacoli, al dressage e alla caccia alla volpe; ciò grazie ai suoi movimenti fluidi ed elastici.

Tale cavallo è importantissimo anche nell'ambito del miglioramento genetico equino. Infatti il contributo genetico degli Hannover nella popolazione equina è circa del 50%.

Hannover nel dressage

In questa disciplina tale razza ha sempre giocato un po' da protagonista tanto da essere stata componente di ben 7 team medaglia d'oro (1964, 1968, 1976, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008).

Alcuni dei nomi da ricordare

1956, Olimpiadi Melbourne, Salinero vince 2 ori individuali e Gigolo 1; 4 argenti individuali di Satchmo, Gigolo 2 volte e Woycek; 4 bronzi individuali di Bonaparte, Weiden, Mehmed e Dux.2008,Olimpiadi Pechino, squadra tedesca che vinse l'oro era composta da Elvis VA, Bonaparte e Satchmo.2012, Olimpiadi Londra, squadra tedesca che vinse l'argento era composta da Diva Royal e Desperados.

Hannover nel salto ostacoli

Anche qui, l'Hannover non ha nulla da invidiare ad altri cavalli, tanto che il suo libro genealogico è sempre stato classificato tra i cinque di maggior successo internazionale di salto ostacoli.

Alcuni dei nomi da ricordare

Shutterfly proclamato dal Jumping Owners Club "cavallo del 2007" per il salto ostacoli; nel 2005 aveva raggiunto il più grande profitto economico tra i cavalli da salto.

For Pleasure 1996, Olimpiadi Atlanta, oro a squadre; 1999, Campionati Europei Hickstead, oro a squadre; 2002, Campionati tedeschi, oro individuale.

Warwick Rex 1976, Olimpiadi Montréal, oro individuale.

Dollar Girl 1993, Gran Premio di Calgary, oro individuale; 1995, Coppa del Mondo, oro individuale.

E.T. FRH oro a 36 Gran Premi e a 2 finali di Coppa del Mondo, 4º posto alle Olimpiadi di Atlanta del 1996.

Razze di cavalliDove le storie prendono vita. Scoprilo ora