Paso Peruviano

15 1 0
                                    

Il Paso Peruviano è un cavallo da sella molto docile e intelligente, sicuro e agile, particolarmente predisposto ad essere comandato.

Il suo bis bis nonno arrivò in sud america nel periodo dei conquistadores spagnoli, nelle sue vene scorre il sangue del cavallo Berbero e dell’Andaluso.

La particolarità principale del Paso (passo), dal quale prende anche il nome, sono le sue andature che gli consentono di percorrere lunghe distanze, sia in pianura che in montagna, ad una discreta velocità e buona comodità.

La particolarità principale del Paso (passo), dal quale prende anche il nome, sono le sue andature che gli consentono di percorrere lunghe distanze, sia in pianura che in montagna, ad una discreta velocità e buona comodità

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.


Razza dotata di grande resistenza malgrado le sue misure siano ridotte. Il Paso misura, al massimo, 152 centimetri al garrese. E’ un cavallo compatto e muscoloso, dal corpo ampio e massiccio sorretto da zampe corte e robuste.

Il paso è un’andatura laterale dove gli arti anteriori vengono portate esternamente. Le zampe posteriori compiono lunghe falcate in linea retta, con i quarti bassi e i garretti sotto il corpo.
Nel paso vengono mantenuti tre tempi separati, diversi dai movimenti che compiono i cavalli nell’andatura laterale. Il movimento sciolto e scorrevole dell’anteriore con il passo preciso del posteriore rende la cavalcata armonica.

I passi del Paso
Paso corto è l’andatura classica. Il Paso fino è un andamento lento, raccolto ed elevato. Infine abbiamo il Paso largo più esteso e veloce.

Il cavallo è in grado di mantenere per molto tempo questo ritmo. La velocità massima che può raggiungere, senza causare disagi al cavaliere, è di circa 25 km orari. Inoltre, è in grado di praticare il canter, ma predilige il suo passo naturale.

Le caratteristiche del Paso Peruviano
Il muso è fine, piatto e largo. Mentre gli occhi sono vivaci e brillanti.
Il collo è arcuato e muscoloso, corto ma perfettamente proporzionato alla morfologia del cavallo.
Il torace è ampio e profondo. Le spalle sono solide e forti.

Le zampe evidenziano la resistenza dei pastorali. Gli arti posteriori sono particolarmente forti. Le articolazioni dei garretti sono larghe e ben strutturate. I piedi duri e resistenti.

Coda lunga e folta formata da crini sottili.
Il mantello predominante è il baio e il sauro, tuttavia esistono esemplari di ogni colore, inclusi i pezzati.


Razze di cavalliWhere stories live. Discover now