Pony Exmoor

13 1 0
                                    

Il pony Exmoor è la razza equina più antica e pura originaria delle Isole britanniche. Il suo nome deriva dall’omonima area di brughiera del Devon e del Somerset nel sud-ovest dell’Inghilterra. Data la sua resistenza il pony è utilizzato per una varietà di attività equestri e inoltre grazie alla sua presenza nell’Exmoor contribuisce alla conservazione e alla gestione di numerosi habitat naturali da pascolo.

Origini e storia

Gli antenati delle razze autoctone di pony inglesi vennero via terra dall'Alaska circa 130.000 anni fa e si diffusero ampiamente in quelle che oggi sono le isole britanniche. I primi pony selvaggi arrivarono infatti in Gran Bretagna camminando attraverso una pianura paludosa che sarebbe poi diventata la Manica. Si diffusero in tutta l’Inghilterra, con estrema facilità grazie alle loro caratteristiche morfologiche.

Questi colonizzatori equini costituirono una risorsa importante per i cacciatori dell'età della pietra, il loro numero infatti venne ridotto a causa della caccia. Successivamente i cambiamenti climatici e le trasformazioni ambientali avvenute durante il mesolitico portarono a una conquista del pascolo presente in pianura da parte degli alberi; con una conseguente restrizione delle popolazioni dei pony in collina e in montagna. Il British Hill Pony si sviluppò di conseguenza.

Gli appassionati di Exmoor sostengono infatti che la razza discenda direttamente da una popolazione isolata di antenati selvatici allevati puri fin dall’era glaciale e quindi con più di 10.000 anni. La ricerca moderna del DNA non ha supportato quella visione tradizionalmente sostenuta sull'origine del pony Exmoor, poiché studi esistenti indicano che la razza condivida il DNA mitocondriale ereditato dalla madre e il cromosoma Y ereditato paternamente con varie altre razze equine domestiche provenienti da tutto il mondo.

La prima dimostrazione riguardo alla presenza di cavalli domestici in Inghilterra proviene da indagini archeologiche che dimostrano che gli antichi britannici utilizzavano ampiamente il trasporto su ruote con l’uso di cavalli da traino nel sud-ovest dell'Inghilterra già nel 400 a.C. Ricerche recenti hanno indicato che vi era un significativo coinvolgimento romano nelle miniere di Exmoor. Diversi metalli furono trasportati in giro e sono state ritrovate sculture romane, che mostravano carri inglesi trainati da pony fenotipicamente simili all'Exmoor.

Quando si formò la Manica (5.000 - 8.000 anni fa) questa popolazione equina si isolò sulle isole britanniche senza ulteriori contatti con le popolazioni continentali, se non attraverso l'attività dell'uomo. Questo isolamento genetico venne consolidato per mezzo di prove archeologiche, dove si scoprì una forte somiglianza con l'Exmoor di oggi.

Quando l'uomo divenne un agricoltore e si stabilì nelle aree di pianura, dividendo la terra in campi e aziende agricole, le popolazioni di pony British Hill si isolarono l'una dall'altra e i loro destini seguirono percorsi diversi. Ciò ha portato oggi alla formazione di nove razze autoctone riconosciute di pony in Gran Bretagna. In ogni area l'interferenza umana ha portato alla miscelazione di diversi ingredienti genetici per produrre razze distinte. Ad esempio, i mercenari romani introdussero cavalli frisoni nel nord dell'Inghilterra, che si mescolarono con i pony British Hill per produrre il pony Fell. Nella regione dell’Exmoor si è svolta una storia molto diversa. Mentre in ogni altra parte della Gran Bretagna venne introdotto altro sangue equino, compromettendo drasticamente l'aspetto del pony di British Hill, su Exmoor ciò non accadde. La maggior parte delle modifiche dei pony avvenute nel resto della Gran Bretagna negli ultimi cento anni possono essere collegate alle influenze dovute al commercio nei porti. Questi scambi commerciali infatti introdussero nuovi animali, nuove idee ma soprattutto modifiche dovute all’influenza dei proprietari terrieri. Exmoor invece fino a poco tempo fa era un luogo dimenticato senza rotte di navigazione o grandi porti nelle vicinanze. Questo permise ai pony di mantenere un sangue puro, senza l’introduzione di nuove linee.

Razze di cavalliWhere stories live. Discover now