L'associazionismo nel sociale

763 73 6
                                    

Articolo di Lucia, mia amica di penna, pubblicato col suo permesso..



Cos'è l'associazionismo dal punto di vista sociale?

La parola "associazione", significa letteralmente "unione organizzata di più persone con finalità comuni".

Da questo punto di vista, l'associazionismo è tutelato dall'Articolo 18 della nostra Costituzione, che tutela la libertà dei cittadini di riunirsi per un progetto, un interesse, una finalità comune per l'appunto, siano essi sportivi, sociali, ricreativi e così via, vietando ovviamente le società segrete.

Questi gruppi, piccoli o grandi, hanno dato vita anche ad organizzazioni di volontariato, dedite alle frange più disagiate della società, quali disabili, anziani, minori a rischio, malati cronici, o comunque persone appartenenti a fasce sociali deboli.

Quando parliamo di associazionismo come volontariato, ne parliamo come un'attività svolta senza nessun risarcimento, oppure con un risarcimento minimo, (generalmente solo un rimborso spese).

Associare vuol dire qui includere, e vi entra quindi in gioco anche la pedagogia speciale o inclusiva, tendente a valorizzare la figura del "diverso", puntando sulle sue potenzialità, e correggendo e stimolando le carenze per poter agevolare un miglioramento.

Gli ambienti in cui si svolgono queste attività sono quindi ospedali, scuole, università, centri ricreativi, e magari anche le piazze, perché no?

Sì, quante volte nelle nostre piazze, vediamo soprattutto durante i weekend, piccoli stand con volontari che, rappresentanti di un'associazione o di un'altra, promuovono progetti di ricerca contro le malattie, contro la violenza sulle donne e sui bambini, ed altre iniziative, distribuendo ad esempio in cambio di una piccola somma di denaro, piante, uova di Pasqua, arance, (ecc.).

Quanto più l'Associazione raggiunge traguardi e conquiste, tanto più ottiene riconoscimenti anche nazionali, usufruendo di aiuti e finanziamenti, (Statali o Regionali), di tutele legali, che le permettono di continuare con il proprio lavoro.

Tra le più note Associazioni No Profit ricordiamo:

AVIS – Associazione Volontari Italiani del sangue

Protezione Civile

Caritas Italiana

Croce Rossa Italiana

Legaambiente

AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie – Linfomi e mielomi

Le varie associazione simili all'AIL che si battono per trovare una cura a tante malattie

Unicef

Ecc.

Si occupano quindi di campagne e tutela per i diritti dei bambini, delle donne, per la tutela dell'ambiente, della ricerca in campo sanitario, e così via.

Altri esempi, sono le varie associazioni che nascono in ogni parrocchia, come il Gruppo Giovani, il Coro, il Gruppo Catechisti, l'Associazione Cattolica, gli Oratori, dove i giovani vengono accolti con giochi, attività ricreative e laboratoriali affiancate alla preghiera.

Ancora, ci sono le organizzazione quali la clown terapia, con cui gruppi di volontari portano il sorriso nei reparti di tanti ospedali, le associazioni universitarie, sportive, teatrali, culturali, e tante, tante altre.

Ognuna di tutte queste, permette un'apertura all'altro, solitamente bisognoso e disagiato, e ciò permette al fruitore e al promotore del servizio, una crescita morale, spirituale e sociale; ciò li può portare ad essere, soprattutto se parliamo dei giovani, cittadini e persone migliori, con la consapevolezza che anche un piccolo aiuto, una piccola partecipazione, possono contribuire alla costruzione di un futuro migliore per l'individuo e per la società.

Al di là dell'aiuto materiale che queste organizzazioni riescono a dare ai loro utenti finali, è proprio la loro attività che permette una formazione ed una maturazione etica, solidale, sia in prima persona che nella coscienza di gruppo.

In fine, proprio in virtù di ciò, potrebbe essere un'idea coinvolgere in queste attività persone che, per una colpa o per un reato ovviamente non gravi, invece che una pena pecuniaria o di reclusione, potrebbero assolvere il proprio debito con la giustizia, partecipando a queste iniziative con l'incarico di lavori socialmente utili.

In questo modo aiuteranno la società, ed anche loro stessi, contribuendo alla propria riabilitazione e reinserimento sociali.

Dott.ssa Landi Lucia Domenica

Educatrice e Pedagogista

lucia.domenica.l@alice.it


Link degli articoli:

Analisi, pensieri, notizie e tanto altro - Demoni di EFPWhere stories live. Discover now