Tolkien non era maschilista

396 45 36
                                    


Si sente spesso dire, o si legge spesso, che J.R.R. Tolkien, famoso autore dello Hobbit, del Signore degli Anelli e del Silmarillion, figura di spicco della letteratura fantasy, sia maschilista.

Questo pregiudizio è dovuto in gran parte al fatto che i personaggi femminili sono pochi rispetto a quelli maschili e non sembrano avere grande impatto nell'economia generale della storia; molti sostengono per l'appunto la tesi secondo cui Tolkien è maschilista basandosi su questo fattore: le donne praticamente non esistono nelle sue opere, e non hanno alcuna importanza.

Punto di forza a questa tesi è che Il Signore degli Anelli è uscito a metà degli anni cinquanta, periodo non propriamente femminista.

Un altro punto che rafforza questa tesi è il personaggio di Eowyn: donna guerriera, uccisore di Nazgul, femminista sotto diversi aspetti ma che poi, nel libro, dopo aver brillato in battaglia, rinuncia alle armi, si sposa con Faramir e dichiara che sarebbe diventata una guaritrice.

Molti sostengono che Eowyn avrebbe dovuto rimanere una guerriera per sempre, ma sarebbe un'interpretazione sbagliata. Eowyn rinuncia alle armi non perché l'autore vuole proporre messaggi maschilisti, ma perché matura come persona e sceglie di indirizzare le sue energie verso la preservazione della vita. Ma rimane una donna forte indipendente, Faramir infatti afferma (sempre nel libro, nei film questa love story è stata tagliata per motivi di tempo) che la sposerà "se ella lo vorrà".

In sintesi è uno dei tanti personaggi ben riusciti del Signore degli Anelli. Metteremo sotto dei link ad articoli del blog Storie dell'Ithilien, che approfondiscono meglio la questione.

Ma nel Signore degli Anelli c'è un altro personaggio femminile di tutto rispetto: Galadriel. Pur non impugnando mai la spada, la regina degli elfi dei boschi è un sovrano stimato dai sudditi, di grande arguzia e intelligenza. Topòs centrale della sua vicenda sono le sue riflessioni legittime riguardo l'Unico Anello e la sorte degli Elfi, destinati a essere soppiantati dagli Uomini nella Terra di Mezzo.

Anche Arwen, l'amata di Aragorn è un buon personaggio, sebbene nei libri sia parecchio marginale.

Un post della pagina Migrantes of the Middle-Earth, riflette in modo critico su queste accuse, spiegando sinteticamente che se vogliamo parlare di personaggi femminili forti, il Silmarillion ne è pieno.

Dalla parte della razza elfica possiamo citare Luthien: non solo è la prima Elfa ad amare un Uomo, scavalcando ogni pregiudizio razzistico, ma, da sola e disarmata, aiuta il suo amato ammaliando il terribile Morgoth col suo canto magico. Non va dimenticata Idril che fa scavare un tunnel per la fuga dalla città elfica di Gondolin e comprende prima di molti la nocività di suo cugino Maeglin, salvando così il popolo di Gondolin dall'annientamento totale.

Dalla parte della razza degli uomini abbiamo Morwen che, con grande forza di volontà, gestisce un intero feudo in crisi, circondato da uomini invasori alleati di Morgoth. Oppure Haleth che viene scelta come guida dal suo popolo dopo che il padre e il fratello sono stati uccisi dagli Orchi, e lo guida con tenacia contro la minaccia dei servi di Morgoth.

Tutte donne che si fanno valere con l'intelligenza, la tenacia, la forza di volontà, NON con le armi. Anche uomini che si fanno valere in tal senso non sono per niente inferiori a uomini che si fanno valere con le armi.

Una donna che impugna la spada o la pistola e fa il cu*o agli uomini NON è automaticamente un'incarnazione del femminismo, questo tuttavia non significa che le donne non hanno il diritto di militare nelle forze armate: il femminismo punta a pari opportunità per entrambi i sessi.

Quindi no, Tolkien NON è maschilista. Semmai era un pacifista: la guerra era vista nel contesto delle sue storie come una dolorosa necessità, non dimentichiamoci che ha combattuto nella prima guerra mondiale, dove ha perso molti amici.





Post di Migrantes of the Middle -Earth:






Link all'approfondimento di Eowyn:

Analisi, pensieri, notizie e tanto altro - Demoni di EFPWhere stories live. Discover now