Degrado della letteratura

305 51 25
                                    


Linkato la settimana scorsa sulla pagina Facebook di "Wattpad Fantasy Italia", c'era questo articolo di La Repubblica che apre una critica verso la letteratura odierna che molti ragazzi e ragazze leggono.

La quantità, la ripetitività e l'omologazione paiono aver sostituito la qualità e l'originalità.

Dall'articolo:

"Ognuno ci racconta dei suoi genitori scomparsi e della strada a ritroso che si fa per capirli e capirsi, di come ha avuto un figlio (ohibò, ho partorito), di come si è ammalato di tumore (caspita, si muore? L'ultima parola sulla questione l'aveva scritta un certo Tolstoj ma non importa), di come è difficile tessere relazioni (e mica tutti abitano a Cime tempestose, al massimo in un'ordinata periferia dove si gioca a playstation), di come è difficile essere padri, se si vuol restare bambini (e anche Barrie ha vissuto invano)."

Io ho commentato di trovare vero tutto quello detto nell'articolo e che i teenager leggono decine di libri di qualità scarsissima come After, 50 Sfumature e simili. Poi per forza ci lamentiamo che i giovani d'oggi vengono su male.

E uno m'ha risposto:

"se fossero quelli i veri problemi. Forse ti stai scordando i libri italiani che stanno uscendo dagli pseudo autori di Instagram. Quelli si che sono uno scandalo, sotto ogni punto di vista. Magari qualche autore uscito da lì si salva, ma la maggior parte sono indecenti che a confronto quelli da te citati sono oro..."

Quello che ci vuole, a mio modesto parere, è che i genitori spronino i figli ad avere un maggiore pensiero critico sui libri che leggono.


Link:

- mattheus93

Analisi, pensieri, notizie e tanto altro - Demoni di EFPWhere stories live. Discover now