La Sirenetta: solo una fiaba?

363 50 6
                                    


Articolo a cura di Lucia.

Tutti noi conosciamo la fiaba de "La Sirenetta", ma quanti sanno davvero cosa vi si cela dietro?

Nel corso degli anni ne abbiamo viste numerose riproduzioni, siamo cresciuti con la magia dei fondali marini, del Bene e del Male, con la coronazione del sogno d'amore tra il Principe e la fanciulla del mare.

La Disney vi ha realizzato tre lungometraggi, ci sono versioni animate, un Anime molto fedele alla vera storia, e anche numerosi film e telefilm per ragazzi.

Ma qual è la vera storia di "Ariel","Marina"o di qualsiasi sirenetta sia stata ispirata da quella originaria? La storia è del 1837, non è come la Disney ci ha mostrato, piena d'intrighi e col lieto fine, ma ha una trama ed una morale molto più profonde, ed è firmata dallo scrittore danese Hans Christian Andersen. Ecco il link per leggerne la trama completa: 


Link:


Si tratta della storia di un amore travagliato e non corrisposto, di una sofferenza che può portare all'isolamento e alla solitudine, e al compiere anche gesti estremi, sacrificandosi per amore. Questa fiaba, una delle fiabe più celebri di Andersen, insegna a non arrenderci, che la generosità e l'amore vincono l'egoismo, parla della sofferenza per la propria diversità, e dell'amore incompreso. La fiaba è molto probabilmente autobiografica. Pare che la Sirenetta altri non sia che l'alter ego di Andersen, e che il grande scrittore abbia riversato il suo dolore in questa fiaba; soffriva di una profonda solitudine, dovuta ad un amore impossibile per un'aristocratica o, come altri credono, per la sua omosessualità ( qui il tema del diverso: il mondo marino diverso da quello umano, cui la Sirenetta aspira per raggiungere il suo amore). Alla fine della fiaba, la Sirenetta sceglie di sacrificare se stessa per salvare la vita del suo Principe divenendo spuma di mare. La Disney ha cambiato tale finale, perché la produzione pensò che quello triste originale avrebbe potuto urtare la sensibilità del pubblico infantile, quindi il finale è il coronamento dell'amore tra la sirenetta "Ariel" e il suo principe "Eric". In conclusione leggere insieme ai nostri piccoli la Sirenetta è importante, perché imparino che l'Amore è la forza che permette di superare gli ostacoli, e perché le differenze dell'altro arricchiscono, vanno quindi accolte.

Analisi, pensieri, notizie e tanto altro - Demoni di EFPDonde viven las historias. Descúbrelo ahora