Disney e femminismo

302 42 8
                                    


Oggi condividiamo un articolo recente che "L come Lettrice" (nostro contatto) ha pubblicato sul suo blog. Si tratta di un'analisi critica a delle parole di biasimo che le attrice americane Kristen Bell e Keira Knightley hanno detto riguardo ai vecchi Classici Disney degli anni trenta-cinquanta (e alla Sirenetta) affermando che tali principesse dell'epoca (in primis Biancaneve e Cenerentola) veicolerebbero messaggi maschilisti oggigiorno inaccettabili.

Riassumendo l'articolo, L fa notare in primo luogo come bisogna prima contestualizzare l'epoca storico-sociale in cui Biancaneve e Cenerentola sono usciti al cinema, e che entrambi sono ispirati a fiabe classiche, quindi è naturale che non si abbiano svolte verosimili nel racconto.

Tuttavia sia Biancaneve che Cenerentola sono personaggi positivi, fanno errori e/o hanno debolezze ma criticare ogni debolezza equivarrebbe ad asserire il dovere di ogni persona (o ogni donna in questo caso) di non avere difetti, cosa impossibile (anche il saggio Silente aveva commesso errori in gioventù come ci spiega l'ultimo libro di Harry Potter).

Forse si potrebbe anche dire che i principi azzurri in questi film (escludendo la Sirenetta) non avevano neanche una grande presenza scenica e che ci si voleva pur sempre attenere scrupolosamente alla trama della fiaba e rendendola talvolta anche meno drammatica per i bambini.

Link:

Analisi, pensieri, notizie e tanto altro - Demoni di EFPDove le storie prendono vita. Scoprilo ora