Giornata della Memoria

237 58 9
                                    

Nei giorni scorsi, in un liceo di Ravenna, un professore di storia, durante la ricorrenza della Settimana della Memoria che ha il suo culmine il 27 gennaio, cioè oggi, ha cercato di insegnare il dramma della Shoah in un modo molto originale.

Un giorno è entrato in classe e ha chiesto, in tono serio, agli studenti non residenti a Ravenna di mettersi in un posto con gli spifferi, di togliersi collanine, bracciali, occhiali e persino le scarpe, facendoli rimanere gli studenti allibiti.

Poi con la frase "Chi di voi ha capito?" ha rivelato il "gioco": si trattava di un modo per far capire agli studenti cosa hanno provato gli emarginati dal nazifascismo che venivano inviati nei campi di lavoro e di sterminio. Una privazione dell'identità, sotto l'indifferenza degli altri.

Il professore ha rincarato la lezione chiedendo ai residenti a Ravenna perché non hanno obiettato a quella palese ingiustizia. La risposta è stata: "Perché lei è il prof".

Il professore ha quindi fatto notare che all'epoca quelli che non erano perseguitati tacevano spesso per paura o semplicemente perché non volevano inimicarsi le autorità, ma ha aggiunto che al giorno d'oggi non bisogna più tacere di fronte alle ingiustizie.

Insomma, una lezione particolare ma estremamente efficace in quello che voleva trasmettere.

- mattheus93




Link: 

Analisi, pensieri, notizie e tanto altro - Demoni di EFPWhere stories live. Discover now