Combattere pregiudizi e discriminazioni

185 38 32
                                    


Oggi condividiamo un servizio di Radio 105 che analizzava un sondaggio Istat sulla percezione del femminicidio qui in Italia.

Dire che il risultato è deprimente è voler minimizzare: secondo il 24% degli italiani la violenza sulle donne è colpa degli abiti "sconci" che queste portano.

Ergo, una persona su quattro ritiene che le donne se la vanno a cercare vestendosi con cose che provocano i maschi.

Almeno il 15% degli italiani ritiene inoltre che se le donne vittime di stupro sono sotto l'effetto di alcool e/o droghe allora sono direttamente responsabili di ciò che accade a loro.

Infine, i preconcetti sulla violenza contro le donne sono molto maggiori al Sud (67,8%) che al Nord.

"Gli uomini non sono così... sono peggio!" (Adrian; 2019)

Ma che bisogna fare, quindi con tutti questi orribili preconcetti diffusi?

Non bisogna arrendersi, semplicemente.

Dobbiamo tutti combattere contro preconcetti orribili e nocivi, in primo luogo contro il fatto che la vittima "se la sia cercata".

A maggior ragione, come l'articolo di Radio 105, consigliamo il 1522, il numero telefonico atto a denunciare gli abusi, che offre servizio pubblico alle vittime, numero che, sempre secondo il sondaggio Istat non sembra molto noto qui in Italia.

- mattheus93

Link:

Analisi, pensieri, notizie e tanto altro - Demoni di EFPDove le storie prendono vita. Scoprilo ora