Il male del fandom: ship wars e bashing

374 55 136
                                    

Articolo a cura di FantasyThinker54 , fan della pagina.


Oggigiorno, un po' tutti fanno parte di un fandom, ovvero gruppo di persone con interessi comuni, in modo più o meno cosciente. Quello di cui tratterò sarà quello di anime e manga, in particolare di due problemi causati dalla fetta che rende tale "luogo" un campo di battaglia in cui regna il disagio, ovvero i fanboy e fangirl che incitano alle ship wars ed al bashing di alcuni personaggi.

Le ship wars sono letteralmente discussioni dai toni aspramente accesi il cui obiettivo è convincere tutti coloro che non la pensano così a preferire una determinata coppia, la ship appunto, come la sola e unica degna di esistere. Poco importa se ufficiale (canon) o inventata dai fan stessi (fanon), il/la fan avrà come obiettivo portare più persone dalla sua parte imponendo le sue idee come inoppugnabili.

Prendiamo un esempio noto, Naruto di Kishimoto Masashi, patria delle litigate peggiori su ogni cosa che manco le partite di uno riescono a fare. L'esempio palese di ship war è palese nelle figure di Naruto, Hinata, Sasuke e Sakura e di come le fan, perché il primato va alle ragazze se si tratta di coppie e bashing, si prendano a parole fino a sfociare in insulti e sfiorare le minacce di botte perché qualcuno sostiene che una coppia non regge.

Basta solo andare a cercare su Facebook pagine di questo anime e sfogliare tra i commenti, sicuramente un flame in proposito sarà stato scatenato.

Il bashing invece è un fenomeno prettamente delle fanfiction, nelle quali si prende un personaggio che non si sopporta e lo si tratta così male da descrivere in modo dettagliato bullismo vero e proprio.

Qui, piuttosto che sparare sulla croce rossa e citare nuovamente Naruto, preferisco prendere in esempio Yu-Gi-Oh!, fandom in cui questa problematica è decisamente peggiore, soprattutto nei confronti di tre personaggi: Vivian Wong, Rebecca Hopkins e, prima in assoluto dato che le altre due sono personaggi creati appositamente per la versione animata, Anzu Mazaki, da noi conosciuta come Tea Gardner. Ebbene, con lei il sessismo raggiunge livelli di una oscenità che supera il becero: per la sola colpa di essere innamorata di Yugi e Atem (o Yami che dir si voglia) senza che oltrepassino il limite tra amicizia e amore, e impedendo così quella che è la realizzazione di una coppia gay, questa povera ragazza viene presa e descritta come la personificazione del male assoluto: subdola, bulla, stronza, superficiale, "troia", approfittatrice e arrampicatrice sociale, quando in realtà è una ragazza dolce e decisa che sogna di diventare una ballerina in America. Good job fandom, per aver reso pubblicamente odiosa un personaggio che sarebbe la migliore amica o fidanzata che chiunque vorrebbe.

Questi sono problemi che affliggono soprattutto la fascia di età giovanile che va dalla pre adolescenza sino a circa la maggiore età, poi le ragazze rinsaviscono, ma ci sono purtroppo lo zoccolo duro delle fangirl convinte di aver ragione e che perorano allo sfinimento la loro causa, ma su questo si dovrebbe fare un'analisi a parte. Per vedere il bashing basta una qualsiasi fanfiction presente sul sito fanfiction.net o una ricerca su Google digitando Anzu bashing o Tea bashing Yu-Gi-Oh!, nulla di più semplice.

Ecco quindi perché bisogna sempre fare attenzione quando si entra in un fandom, il rischio di venire attaccati per le proprie scelte di shipping è alto quanto quello di diventare direttamente colui che aggredisce per difendere ciò che ritiene giusto a suo parere.

Analisi, pensieri, notizie e tanto altro - Demoni di EFPWhere stories live. Discover now