Olimpiadi maschili vs femminili: uno scontro quasi alla pari

535 72 48
                                    

In precedenza ho accennato vari commenti maschilisti secondo cui una donna, per quanto preparata, non potrebbe mai lottare alla pari con un uomo, etichettando il tutto a "innaturale".

Queste persone arrivano perfino a criticare le opere di fantasia con donne capaci di combattere.

Sei un uomo che lancia raggi di calore dagli occhi? Ok.

Sei un uomo che diventa un gigante verde che rompe pianeti con un pugno? Ok.

Sei un uomo che diventa intangibile grazie alla tristezza ma un tuo avversario (maschio) manda in crisi il tuo spirito combattivo per mezzo di una distorsione spazio temporale generata dagli spiriti maligni che controlla attraverso le sue arti sataniche? Ok, è "realtà estremizzata".

Sei una donna e batti un uomo? Ahahah, ridicolo, innaturale, diseducativo!

Sì, pure diseducativo, secondo loro, perché devierebbe i bambini e li farebbe crescere pieni d'insicurezze. Non di rado questa gente parla anche di "natura", affermando che le donne che vogliono diventare forti fisicamente stiano andando contro ciò che la natura ha stabilito per loro.

Direbbero anche che in un ipotetico scontro fisico la differenza sarebbe abissale, la donna più forte della storia verrebbe atomizzata da un campione nazionale.

Ammetto di non avere i dati e le competenze per stabilire come andrebbe uno scontro fisico, ma grazie a Wikipedia, l'enciclopedia libera (potrete quindi verificare ogni fonte, inserisco i link), ho potuto vedere i vari record olimpici in campo maschile e femminile.

Effettivamente i punteggi degli uomini sono più alti. Siamo sinceri, un uomo medio è più forte di una donna media, questo è certo. Ma non è l'abusato nome della natura a stabilire cosa le donne possono fare!

Visualizziamo il record maschile di sollevamento pesi, detenuto dal georgiano Lasha Talakhadze: 477 kg!

Zhou Lulu, con un peso di circa 130 kg, invece è riuscita a sollevare ben 333 kg!

Il punteggio è inferiore, ma da quel che ho visto, solo in una competizione olimpica maschile, le avrebbe permesso di entrare nella top 20. Qui in Italia sarebbe quinta in assoluto.

Esatto, solo quattro atleti italiani (nella sua stessa categoria di peso), in un arco di tempo compreso tra il 2001 e il 2009, sono riusciti a fare di meglio! Il nostro record è 380 kg! Il rapporto è 10 a 8,76.

Per quanto ci sia quindi differenza, non è certo una sfida a senso unico.

Parliamo ora di velocità.

Usian Bolt, il celeberrimo corridore, ha concluso i cento metri piani in 9,58 secondi.

Florence Griffith, la donna più veloce, li ha conclusi in 10,49. Si tratta di un distacco di meno di un secondo.

Facendo altre ricerche possiamo vedere che questo tempo è, grossomodo, equivalente ai peggiori uomini... che hanno stabilito un record mondiale. Dal 1912 al 1976 il cronometraggio era a mano, quindi meno preciso, tuttavia i primi due detentori del record completarono il tragitto in 10,6 e 10,5 secondi.

Ciò vuol dire che questa donna, almeno dal punto di vista della velocità, potrebbe battere di stretto degli ori olimpici del passato! Scusate se è poco!

E questi non sono fumetti, leggende o altro, ma tutti dati ufficiali e verificabili!

Ricordate: non permettete mai che siano gli altri a decidere quale sia la vostra natura! Se è vostra, la decisione spetta a voi!

Analisi, pensieri, notizie e tanto altro - Demoni di EFPWhere stories live. Discover now